Gli Ebrei sono matti – Teatro Coppola – Catania
25 novembre 2012 – ore 21,00
domenica 25 novembre, ore 21.00 – Teatro Forsennato – Gli Ebrei sono matti – Premio Giovani Realtà del Teatro 2011
Menzione Speciale al Premio TUTTOTEATRO.COM alle arti sceniche “Dante Cappelletti” 2010 – Vincitore del premio Anteprima 89 – edizione 2012
Durante il ventennio fascista, Enrico viene ricoverato in un manicomio in una clinica vicino Torino, lontano dai suoi cari, dalla sua città e dai discorsi del Duce, da lui tanto amati.
Ferruccio ebreo romano costretto a fuggire per l’ennesima volta, viene ricoverato in un manicomio vicino al confine, sotto un altro nome: Angelo. Il professore che dirige la casa di cura per insegnargli a comportarsi come un malato di mente, lo mette in stanza con Enrico, uno dei più innocui tra i degenti. Ferruccio per imparare ad essere un altro, si confronta con Enrico che non riesce ad essere più se stesso da tempo. Un matto vero fascista e un matto falso ebreo raccontano la tragedia delle leggi razziali attraverso la comicità della situazione.
Lo spettacolo si ispira ad un evento veramente accaduto: nella casa di cura per malattie mentali “Villa Turina Amione”, l’allora direttore, il professor Carlo Angela, padre del noto presentatore televisivo, offrì rifugio a numerosi antifascisti ed ebrei, confondendoli con i degenti.
Per raccontare la patologia di Enrico, un tipo di demenza romanzata con tratti autistici, verranno utilizzate alcune particolari maschere realizzate in gioventù da Julie Taymor, regista di Titus e di Frida.
Teatro Forsennato è un gruppo teatrale nato spontaneamente nel 1999 e divenuto associazione nel marzo del 2004, con sede a Roma. I componenti del Teatro Forsennato sono Dario Aggioli, Stefania Papirio, Carla Damen e Angelo Tantillo, ma insito nella natura stessa del Teatro Forsennato è la possibilità di confrontarsi con altri attori e artisti di ogni tipo. La direzione artistica è da sempre curata da Dario Aggioli, autore e regista di Teatro Forsennato.
Da gennaio 2011, un nuovo componente si è aggiunto a Teatro Forsennato: Andrea Cosentino. Segnalata nel libro di Graziano Graziani Hic Sunt Leones – Scena Romana Indipendente e nella tesi di Giorgia Rocchi, Sconfinamenti: poetiche e spettacoli della nuova scena romana, la compagnia organizza in Italia l’Atelier annuale con Jean-Paul Denizon, attore e aiuto regista storico di Peter Brook.
Teatro Forsennato fa parte, fin dall’inizio della sua fondazione, del Consorzio Ubusettete, insieme alle compagnie amnesiA vivacE, Kataklisma, OlivieriRavelli_teatro. Con Sisifo è in pausa caffè – Selezione Premio Scenario 2005, e San Giorgio, il Drago – Selezione Premio Scenario 2007, Teatro Forsennato ha raggiunto una maggiore visibilità a livello nazionale. Le Voci di Fuori – Selezione Premio Scenario 2009, Vincitore del Bando OFFx3, ha debuttato al Teatro Palladium nella stagione della Fondazione Romaeuropa nel gennaio 2010. L’ultima produzione Gli Ebrei sono matti ha ricevuto la Menzione Speciale al Premio Tuttoteatro.com alle arti sceniche “Dante Cappelletti” , il Premio GIOVANI REALTÀ DEL TEATRO 2011, e il Premio Anteprima 89.
GLI EBREI SONO MATTI
con
Dario Aggioli, Angelo Tantill
voci registrate
Stefania Papirio, Marco Fumarola
registrazioni vocali
Marco Fumarola
costumi e scene
Arianna Pioppi, Medea Labate
maschere realizzate in gioventù da
Julie Taymor
organizzazione
Carla Damen
ideato e diretto da
Dario Aggioli
una produzione Teatro Forsennato
prodotto in collaborazione con Teatro SpazioZeroNove e La Riunione di Condominio
Tutti gli spettacoli servono a finanziare la ricostruzione del Teatro
Ingresso libero con sottoscrizione volontaria
Teatro Coppola
via del Vecchio Bastione 9
Catania